Marketing

European Footballing Landscape - La Roma è al 28° posto con 128 milioni ed un incremento del 3%

condividi su facebook condividi su twitter Redazione 21-10-2015 - Ore 10:36

|
European Footballing Landscape - La Roma è al 28° posto con 128 milioni ed un incremento del 3%

GOAL.COM - CAMPANILE - La UEFA ha appena diffuso l’annuale report sulla situazione finanziaria dei club europei. La redazione di Goal.com ha avuto l’occasione di dare un occhio in anteprima al documento che fotografa la situazione economica dei più grandi club europei. La prima considerazione da fare è che il report riguarda l’anno 2014 e quindi nel corso degli ultimi 10 mesi le cose sono cambiate leggermente, ma è possibile comunque analizzare la situazione europea e come si posizionano i club italiani.  Purtroppo nella top 10 dei club con maggiori entrate nel 2014 compare solo una squadra italiana, la Juventus, per giunta anche 10ª. La squadra bianconera ha incassato 279 milioni di euro, un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Il Real Madrid, primo in questa classifica, ha avuto una entrata nel 2014 pari a 550 milioni quasi il doppio del primo club italiano. Nella top 30 figurano altre cinque squadre del nostro paese. Il Milan, 12° con 221 milioni di euro, con un calo del 12% rispetto allo scorso anno. Al 17° posto l’Inter con 167 milioni ma in calo dell’1% rispetto al passato. Il Napoli è 20° con 165 milioni ma in crescita del 42% rispetto al 2013 e 28ª è la Roma con 128 milioni e un incremento del 3%. Dei 279 milioni totali, 101 la Juve li ha raccolti dai diritti televisivi, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Da notare che la Juventus è il club italiano che meno dipende dai diritti tv. Solamente il 36% dei ricavi derivano dalle televisioni contro il 52% dell’Inter che è l’unica altra squadra italiana ad entrare nella lista dei 20 club che più hanno incassato dai diritti televisivi. Ancora una volta è il Real Madrid, con 142 milioni, a portare a casa il primo posto. Le cose cambiano invece se si prende in considerazione solamente le entrate derivanti dalle competizioni europee. Il Real Madrid, vincitore della Decima nel 2014 ovviamente ottiene il primo posto, ma la Juve, semifinalista in Europa League, si piazza seconda con 52 milioni di euro, solo 9 meno del Real. Il Napoli addirittura è 8° con 40 milioni di euro. Da segnalare che il club partenopeo nel 2014 ha aumentato i ricavi dalla UEFA del 483%. 

I problemi dei club italiani, come ben noto, arrivano sul fronte stadi. La Juventus è l’unica a figurare nella top 20 per le entrate dalla vendita di biglietti. Il Real Madrid, primo in questa classifica, ricava 121 milioni di euro, il 22% dei ricavi totali, la Juventus appena 37 milioni, ovvero il 13% delle entrate complessive ma quasi 100 meno del Real. L’altro grave problema dei club italiani sono gli stipendi dei calciatori. Le squadre italiane come detto non hanno grandi incassi annuali ma hanno costi altissimi per quanto riguarda il parco giocatori. 

L’Inter ad esempio è appena 17ª nei ricavi ma con 167 milioni spende 121 milioni negli stipendi, cioè il 73% dei ricavi annuali, nonostante il club abbia abbassato del 10% il monte ingaggi. Il Milan spende il 73% dei ricavi negli stipendi. Male la Roma che addirittura ha l’85% dei ricavi dissipati negli stipendi di calciatori. Peggio dei giallorossi solo il Galatasaray con addirittura il 97% dei ricavi che finisce nelle tasche dei giocatori.  Per dare una idea il Real Madrid spende il 49% dei ricavi in stipendi (cioè 270 milioni).Il Real può permettersi salari molto più alti dei club italiani spendendo una percentuale di ricavi inferiore. E’ questo che alla fine fa la differenza fra i big club europei e quelli nostrani. Ma i ricavi sono una cosa gli utili un’altra. Quale club alla fine, dopo i costi e le tasse, guadagna di più? Il Real Madrid? No, il Tottenham con 76 milioni, seguito dal Barcelona con 41 milioni. In questa classifica nella top 10 c’è anche un club italiano, il Napoli, che con 30 milioni di utile post tasse si colloca al 6° posto.  Ma dove sono finiti i grandi club? Il Real Madrid ad esempio spende 182 milioni l’anno per incrementare l’espansione mondiale del club. Ovviamente diventare il club più conosciuto del mondo aumenta i ricavi ma prevede anche investimenti, cosa che fanno tutti i grandi club europei come il Bayern (185), il Manchester United (11) e hanno iniziato a fare i club italiani come Milan (85), Juve (68) e Inter (66).

Fonte: GOAL.COM - CAMPANILE

commentiLascia un commento

Nome:  

Invia commento

chiudi popup Damicom